top of page

“L’osservatore superficiale non ha cognizione del senso di ciò che si cela nella relazione tra le cose, non ha punti di riferimento certi che gli consentano di attribuire un valore ai segni, o perché questi sono flebili e la sua attenzione deve essere guidata, oppure perché è mancata la volontà di far emergere il genio del luogo, il suo senso profondo dato dal rapporto tra il territorio, la sua storia e i suoi manufatti” .

 

CultArch organizza un “Itinerario culturale” nell’isola di La Maddalena. Alla ricerca dell’identità profonda dei luoghi, per rifuggire dalle immagini stereotipate da cartolina. Il percorso indaga la storia urbana, il rapporto tra natura e artificio, le trasformazioni che ne hanno caratterizzato i tratti fondamentali.

 

6-7-8 Luglio 2013 

 

Il viaggio vuole essere soprattutto uno spunto di riflessione sulle vicende di quest’isola, sulle sue potenzialità, ma anche sul suo paesaggio per certi versi insolito e aspro, dove le piante del mirto e il granito fanno ancora da padrone.

 

Nell’isola saremo accompagnati dal professore Giovanni Marco Chiri, incaricato dell'adeguamento del piano urbanistico comunale di La Maddalena al piano paesaggistico regionale. Il Prof. Chiri, è per la Facoltà di Architettura di Cagliari tra gli organizzatori e coordinatori del workshop "BACK TO MADDALENA a tourist epicenter for the young at the ex US Navy base after the 2009 G8 Summit", inserito nel Corso di Stefano Boeri e Conrad Bercah tenuto nel 2008 nel Master Program in Architecture della Harvard University Graduate School of Design - Cambridge – Massachussets.
Per Gangemi ha pubblicato con Sabrina Dessì "Archipelago. Esplorazioni progettuali sull’isola di La Maddalena", esito del laboratorio.
http://www.gsd.harvard.edu/cgi-bin/courses/details.cgi?term=200820&course=STU-01301-00 )

Grazie anche alla collaborazione della Professoressa Barbara Cadeddu, (docente della facoltà di Architettura di Cagliari, Responsabile di Progetto degli interventi extra Arsenale nel'ambito del Grande Evento G8 2009) sarà possibile incontrare esperti, personalità che hanno partecipato ai lavori nell’arsenale per il G8 del 2009, ma anche semplici abitanti, che ci racconteranno le “trasformazioni” del luogo, strettamente correlate ad una durevole, imponente presenza militare.

 

Giorno 6 Luglio: proiezione del Documentario: "La Maddalena e il suo Arsenale", prodotto da Stefano Boeri Architetti. La proiezione aperta al pubblico, avverrà , nella sala: "ex magazzini dell'Ilva", a La Maddalena, concessa gentilmente docente della Facoltà di Architettura di Cagliari, Responsabile di Progetto degli interventi extra Arsenale nell’ambito del Grande Evento G8 2009 comunale.
 

Giorno 7 Luglio: visita al forte militare di Punta Rossa, al Memoriale dedicato a Giuseppe Garibaldi, presso l’antico Forte di Arbuticci.

Nei giorni compresi tra il 7 e l’8 Luglio si prevede di visitare i siti di Cala Francese, della villa “Bunker” dell’architetto Cini Boeri, del museo del Mare e della Navigazione e altri possibili luoghi.


SCARICA il book illustrativo sui luoghi di interesse

Nei prossimi giorni forniremo l’itinerario dettagliato del viaggio, con luoghi e orari precisi.

 

Per il pernottamento abbiamo preso contatto con alcuni alberghi/B&B e affittacamere con cui abbiamo delle convenzioni. Sarebbe utile cercare di prenotare al più presto perché i posti non sono tanti.Per i pasti potrete usufruire di alcune convenzioni presso un ristorante-pizzeria del luogo. 

 

Abbiamo necessità di sapere il numero delle persone che partecipano effettivamente, quindi vi chiediamo una CONFERMA ENTRO IL 1 LUGLIO, comunicandoci in via privata o sull'evento la vostra partecipazione.

 

Ringraziamo per la collaborazione e la disponibilità: Ringraziamo per la collaborazione e la disponibilità: l'Amministrazione Comunale di La Maddalena, le Scuole Sottoufficiali Marina Militare di La Maddalena, l'Assessore all'Urbanistica Mauro Bittu, l'architetto PierLuigi Cianchetti, la dottoressa Lucia Spanu, Mario Birardi, la Sezione dell’istituto di studi Giuseppe Garibaldi di La Maddalena i docenti accompagnatori e l'Università degli studi di Cagliari.

ITINERARIO DI CONOSCENZA

Isola di La Maddalena

bottom of page