

“L’osservatore superficiale non ha cognizione del senso di ciò che si cela nella relazione tra le cose, non ha punti di riferimento certi che gli consentano di attribuire un valore ai segni, o perché questi sono flebili e la sua attenzione deve essere guidata, oppure perché è mancata la volontà di far emergere il genio del luogo, il suo senso profondo dato dal rapporto tra il territorio, la sua storia e i suoi manufatti”
Alla ricerca dell’identità profonda dei luoghi.
CultArch organizza un “itinerario culturale” nella cittadina di Arborea.
Il percorso indaga la storia urbana e le trasformazioni che ne hanno caratterizzato i tratti fondamentali.
Programma:
VENERDI 27 GIUGNO 2014
- Ore 8.30 partenza del car-sharing da Cagliari, piazzale fronte Idea Hotel (vicino alla grande rotonda di Cannavera Arredamenti, raggiungibile coi mezzi pubblici CTM 8/Qs/QsA/QsB/19);
- Ore 10.00 visita guidata dell’Idrovora di Sassu;
- Ore 11.00 visita guidata del centro di Arborea (municipio, chiesa, mercato);
- Ore 13.00 pranzo libero;
- Ore 15.00 visita guidata del Mulino (nuovo MUB), ex Gil e la Casa del Fascio;
- Ore 18.00 rientro verso Cagliari.
Clicca per scaricare la brochure dell'itinerario.
Per l’escursione saremo accompagnati dall’architetto Paolo Sanjust, ricercatore presso l’Università di Cagliari, responsabile (con il prof. Giorgio Pellegrini) della redazione del Progetto scientifico del Museo della Bonifica di Arborea, in base ad una Convenzione tra il Comune di Arborea ed il Dipartimento di Architettura dell’Università di Cagliari. Per Iges Edizioni ha pubblicato con Maria Gabriella Da Re «Le vie dell’acqua. La bonifica di Arborea».
Grazie anche alla collaborazione del professore Giorgio Pellegrini, docente di storia dell'architettura e dell'arte contemporanea della Facoltà di Architettura di Cagliari, che nel 2000 per Janus ha pubblicato «Resurgo. Da Mussolinia ad Arborea: vicende e iconografia della bonifica», e all’ingegnere Andrea Ferrando per averci fornito il materiale di ricerca.
Abbiamo necessità di sapere il numero delle persone che partecipano effettivamente, quindi vi chiediamo una CONFERMA ENTRO IL 26 GIUGNO, h 12.00, comunicandoci la vostra partecipazione a itinerari.cultarch@gmail.com.
La manifestazione è destinata agli studenti universitari.
Organizzatori e responsabili dell'iniziativa: Federico Lai, Manuel Soddu e Sara Spiga.
Per il viaggio non è prevista alcuna quota di partecipazione, dovete solo comunicarci direttamente la vostra presenza.
Maggiori informazioni e curiosità:
Arborea
Storia
Restauro del complesso “ex Gil” Arborea
Gianfranco Sanna
